Competenze
Il sindaco esercita la rappresentanza legale del comune. Il sindaco:
- convoca e presiede la giunta, nonché il consiglio quando non sia eletto il presidente del consiglio stesso;
- sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all’esecuzione dei provvedimenti amministrativi;
- sovrintende all'espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al comune;
- esercita tutte le funzioni attribuitegli quale autorità locale nelle materie previste da specifiche disposizioni di legge;
- esercita ogni altra funzione attribuitegli dalla legge.
Il sindaco, previa deliberazione della giunta, rappresenta in giudizio il comune. Il sindaco nomina, con proprio decreto, i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuisce e definisce gli incarichi dirigenziali. Il sindaco, nel rispetto delle modalità ed entro i limiti della legge dello Stato, può adottare ordinanze anche contingibili e urgenti.
Il sindaco, quale ufficiale del Governo, sovrintende:
- all’emanazione degli atti che gli sono attribuiti al comune, dalla legge e da regolamenti, in materia di ordine e sicurezza pubblica;
- allo svolgimento delle funzioni affidategli dalla legge in materia di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria;
- alla vigilanza su tutto quanto possa interessare la sicurezza e l'ordine pubblico.
- Il sindaco, quale ufficiale del Governo, sovrintende alla tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e agli adempimenti demandatigli dalle leggi in materia elettorale, di leva militare e di statistica.
Anche in qualità di ufficiale del Governo, il sindaco, nel rispetto delle modalità ed entro i limiti della legge dello Stato, può adottare ordinanze anche contingibili e urgenti
Il distintivo del sindaco è la fascia tricolore con lo stemma della Repubblica e lo stemma del comune, da portarsi a tracolla.