Agibilità

  • Servizio attivo

Il certificato agibilità / abitabilità certifica che un immobile ha le caratteristiche tecniche e sanitarie adeguate alla destinazione d'uso

A chi è rivolto

Cos'è

I contenuti minimi possono essere non sufficienti a seconda della complessità e della particolare destinazione della costruzione: ecco l’elenco estratto dall’art. 24 e 25 del DPR 45/1994.

  • a. richiesta di accatastamento presso agenzia del territorio (ex UTE Provinciale).
  • b. dichiarazione di conformità dell’opera, salubrità e prosciugatura muri.
  • c. dichiarazioni di conformità degli impianti elettro-meccanici e termoidraulici e degli aspetti tecnici passivi di risparmio energetico.
  • d. collaudi statici.
  • e. certificato di prevenzione incendi
  • f. certificazione conformità superamento barriere architettoniche.
Rodengo Saiano

Come fare

Accedere al servizio

Dalla data di presentazione della domanda, corredata da tutta la documentazione necessaria decorrono, per il silenzio assenso, rispettivamente i termini di trenta e sessanta giorni, a seconda che la pratica edilizia sia stata esaminata dalla ASL locale:

  1. Se la pratica è stata sottoposta all’esame asl locale: entro trenta giorni il certificato di agibilità viene rilasciato dal responsabile del servizio, previa verifica della documentazione ed eventuale sopraluogo di verifica dei locali da parte del personale dell’ufficio tecnico comunale. Oltre il termine di trenta giorni l’agibilità si intende attestata per decorrenza di termini;
  2. Se la pratica non è stata sottoposta alla asl locale, la documentazione è la stessa, però il silenzio assenso decorre dopo 60 giorni.

Cosa serve

Modulistica

Cosa si ottiene

Assistenza nella fruizione di un servizio online

Per poter utilizzare i locali oggetto di nuova costruzione, ampliamento, ristrutturazione edilizia, risanamento conservativo e restauro, è necessario ottenere il certificato di agibilità dei locali, presentando contestualmente o successivamente entro 15 giorni dalla comunicazione di fine lavori delle finiture, la relativa domanda in marca da bollo da Euro 14,62 indirizzata al Sindaco. La domanda viene presentata mediante l’utilizzo di apposito modello disponibile presso l’Ufficio Tecnico, con i contenuti minimi previsti dalla normativa oltre che con i dati del richiedente il permesso di costruire.

Tempi e scadenze

Contattare il comune

Accedi al servizio

Costi e vincoli
Il certificato viene rilasciato in marca da bollo di Euro 14,62 ed è soggetto al pagamento dei diritti di segreteria pari a Euro 30,00 da effettuarsi presso l’Ufficio Ragioneria. Nel caso di decorrenza dei termini senza che sia stato emesso provvedimento espresso, ai fini degli adempimenti necessari per confermare la sussistenza del titolo che abilita l’utilizzo dell’immobile, tiene luogo del certificato di agibilità , la copia della domanda e dell’eventuale lettera di trasmissione di documentazione integrativa, riportanti il timbro di avvenuta presentazione presso l’Ufficio Protocollo.

Contatti

Ufficio Tecnico

Punto di accesso per cittadini e imprese, gestisce richieste, segnalazioni e fornisce informazioni sui servizi comunali.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito