Albi dei Presidenti di seggio e degli scrutatori

  • Servizio attivo

Iscrizioni e cancellazioni

© sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Cittadini maggiorenni residenti nel Comune

Rodengo Saiano

Descrizione

Presidenti di Seggio

L'albo dei presidenti di seggio è l'elenco degli elettori del Comune idonei a ricoprire questo incarico. L'albo è tenuto e aggiornato dal Presidente della Corte di Appello territorialmente competente.
Compiti del Presidente di seggio:

  • sovraintende e garantisce la regolarità di tutte le operazioni compiute dall'ufficio elettorale di sezione
  • dopo aver ascoltato il parere degli scrutatori, prende decisioni sulle difficoltà, gli incidenti, i reclami e le proteste che si presentano durante le operazioni di seggio
  • è responsabile della consegna al sindaco dei plichi con i documenti e gli atti relativi alle operazioni elettorali della propria sezione
  • si esprime sull'attribuzione dei voti e delle preferenze durante le operazioni di scrutinio.

Il Presidente della Corte d'Appello competente per territorio nomina i presidenti di seggio scegliendo tra le persone iscritte all'albo. Il presidente nominato riceve copia del decreto emesso dalla Corte d'Appello attraverso un messo notificatore. L'ufficio di presidente è obbligatorio. Per chi, senza giustificato motivo, rifiuta di assumere l'incarico o non si presenta all'atto dell'insediamento del seggio sono previste delle sanzioni penali.

Il presidente di seggio, prima dell'insediamento dell'ufficio elettorale, sceglie il segretario fra gli iscritti nelle liste elettorali del Comune che possiedono titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Per poter essere iscritti all'albo, gli elettori devono:

  • essere cittadini italiani
  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
  • aver conseguito un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di scuola media superiore)
  • non aver superato il 75º anno di età.

È vivamente consigliato l’avere già svolto funzioni di vicepresidente di seggio, segretario o scrutatore.

 

 

 

 

Scrutatori

L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente.
Compiti dello scrutatore:

  • assistere il presidente di seggio
  • apporre la propria firma sulle schede elettorali della sezione, prima dell'apertura della votazione
  • identificare ogni elettore che si reca a votare presso la sezione elettorale
  • compilare il registro degli elettori con il numero del documento d'identità e il numero della tessera elettorale del votante
  • vidimare la tessera elettorale
  • certificare che l'elettore abbia votato
  • redigere le tabelle di scrutinio durante le operazioni di spoglio dei voti.

 

Tra il venticinquesimo e il ventesimo giorno prima della votazione, in pubblica adunanza, la commissione elettorale comunale nomina gli scrutatori necessari, per ogni sezione elettorale del Comune, scegliendoli tra i nominativi compresi nell'albo degli scrutatori; crea una graduatoria di ulteriori nominativi, sempre compresi nell'albo, per sostituire gli scrutatori nominati in caso di eventuale rinuncia o impedimento. La pubblica adunanza in cui sono nominati gli scrutatori deve essere annunciata due giorni prima con manifesto affisso nell'albo pretorio del Comune. Lo scrutatore incaricato riceve copia della nomina a firma del sindaco attraverso un messo notificatore del Comune. L'ufficio di scrutatore è obbligatorio: si può rinunciare all'incarico solo per gravi e giustificati motivi documentati, comunicandolo all'ufficio elettorale entro 48 ore dalla notifica.

Per potersi iscrivere all'albo, gli elettori devono:

  • essere cittadini italiani
  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune
  • avere assolto agli obblighi scolastici.

L’iscrizione agli albi non deve essere richiesta ogni anno: si rimane iscritti sino alla perdita dei requisiti o su richiesta motivata del presidente/scrutatore stesso.

Cosa si ottiene

Iscrizione o cancellazione dagli albi

Tempi e scadenze

Presidenti di seggio: presentare l'istanza dal 1° al 31 ottobre di ogni anno
Scrutatori: presentare l'istanza dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno
Entrambi gli albi vengono aggiornati nel mese di gennaio

Costi

GRATUITO

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito