Autocertificazione

  • Servizio attivo

Dichiarazioni rilasciate e sottoscritte dall’interessato prodotte in sostituzione delle normali certificazioni.

© sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

  • Cittadini italiani e comunitari
  • Cittadini non comunitari, purché in possesso di regolare permesso di soggiorno e limitatamente ai casi in cui si tratti di comprovare stati, fatti e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani
Rodengo Saiano

Descrizione

Le dichiarazioni sostitutive (autocertificazioni) consentono al cittadino di dichiarare, sotto la propria responsabilità, circostanze certificabili da Pubbliche Amministrazioni e la sussistenza o meno di stati, fatti o qualità personali.
Tra i dati autocertificabili ci sono: la data e luogo di nascita, la residenza, la cittadinanza, lo stato civile, lo stato di famiglia, la nascita di un figlio, i ruoli matricolari, etc...

La Pubblica Amministrazione, i concessionari e i gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettare le dichiarazioni sostitutive. 
L'autocertificazione può essere utilizzata anche nei rapporti tra privati con il consenso delle parti.

Come fare

Sul portale di ANPR, Anagrafe Nazionale Popolazione Residente, all'indirizzo https://www.anpr.interno.it/portale/ è possibile scaricare l'autocertificazione precompilata oppure è possibile utilizzare il modulo allegato.
È necessario allegare copia della carta d'identità o di un documento di riconoscimento.

Cosa si ottiene

Servizio

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Ulteriori informazioni

Link a siti esterni

Contatti

Demografici

Anagrafe, Stato civile, Elettorale, Servizi cimiteriali, Leva

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito