Le dichiarazioni sostitutive (autocertificazioni) consentono al cittadino di dichiarare, sotto la propria responsabilità, circostanze certificabili da Pubbliche Amministrazioni e la sussistenza o meno di stati, fatti o qualità personali.
Tra i dati autocertificabili ci sono: la data e luogo di nascita, la residenza, la cittadinanza, lo stato civile, lo stato di famiglia, la nascita di un figlio, i ruoli matricolari, etc...
La Pubblica Amministrazione, i concessionari e i gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettare le dichiarazioni sostitutive.
L'autocertificazione può essere utilizzata anche nei rapporti tra privati con il consenso delle parti.