Il servizio è utilizzabile solo dai cittadini residenti nel comune di Rodengo Saiano e permette di richiedere il primo rilascio, il rinnovo o il duplicato del contrassegno di parcheggio per disabili.
Rodengo Saiano
Chi può fare domanda
Il servizio di rivolge alle persone in possesso di certificazione medica attestante la capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta ed alle persone non vedenti (soggetti colpiti da cecità assoluta o che abbiano un residuo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione).
Il contrassegno può essere temporaneo o permanente.
Il contrassegno temporaneo viene rilasciato con la durata indicata dal certificato medico legale. Il contrassegno permanente viene rilasciato con durata per 5 anni ed è rinnovato ad ogni scadenza.
Descrizione
Il servizio è dedicato alle persone in possesso di certificazione medica attestante una capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta ed alle persone non vedenti (soggetti colpiti da cecità assoluta o che abbiano un residuo non superiore a un decimo in entrambi gli occhi con eventuale correzione).
Tale condizione sanitaria deve essere dall’ufficio medico legale dell’Agenzia per la Tutela della Salute (ATS, già ASL) o dall’apposita commissione dell’Istituto Nazionale per la previdenza sociale (INPS).
Le domande di rilascio, rinnovo o richiesta duplicato devono essere indirizzate agli uffici della polizia locale. La domanda può essere inoltrata online accedendo al servizio con autenticazione tramite SPID o la Carta Identità Elettronica (CIE).
La domanda, in alternativa, può essere presentata personalmente allo sportello.
Come fare
Le domande di rilascio, rinnovo o richiesta duplicato devono essere indirizzate agli uffici della polizia locale. La domanda può essere inoltrata online accedendo al servizio con autenticazione tramite SPID o la Carta Identità Elettronica (CIE).
La domanda, in alternativa, può essere presentata personalmente allo sportello.
Può inoltrare la richiesta:
il diretto interessato;
il genitore di figli minori;
un delegato, allegando alla richiesta specifica delega sottoscritta dall’interessato;
il legale rappresentante del disabile, qualora nominato tutore, protutore, amministratore di sostegno e munito dei necessari poteri.
Cosa serve
Per il primorilascio (e per il rinnovo) del “contrassegno di parcheggio per disabili” è necessario allegare alla domanda la seguente documentazione:
documento di identità dell’intestatario del contrassegno; nel caso di domanda online, scansione o immagine fronte e retro del documento di identità;
documento di identità di colui che presenta la domanda se diverso dal diretto interessato (nel caso di genitore, delegato, legale rappresentante, ecc.); nel caso di domanda online, scansione fronte e retro del documento;
se necessaria, la delega rilasciata dall’interessato alla persona delegata;
una fotografia a colori, formato fototessera (35 x 45 mm) dell'intestatario del permesso;
certificazione medico-legale attestante il periodo di durata dell’invalidità, se di tipo temporaneo, unito ad una marca da bollo di 16,00 euro.
Per il duplicato del “contrassegno di parcheggio per disabili”, oltre ai documenti sopra elencati, è necessario aggiungere:
il contrassegno in originale, laddove la richiesta di duplicato sia dovuta a deterioramento;
la denuncia di smarrimento o furto del contrassegno presentata ad un organo di pubblica sicurezza.
Le domande di rilascio, rinnovo o richiesta duplicato devono essere indirizzate agli uffici della polizia locale. La domanda può essere inoltrata online accedendo al servizio con autenticazione tramite SPID.
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID: per attivare SPID, visita questa pagina.
La durata massima del procedimento per il rilascio/rinnovo del contrassegno è di 30 giorni dalla presentazione della domanda (legge 7/8/1990, n. 241)
30 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
Imposta di bollo
16 Euro
Per i permessi di carattere temporaneo si aggiunge il pagamento di un'imposta di bollo.
Non è previsto pagamento in fase di istanza online, possono essere applicati diritti di ricerca in relazione alla tipologia del documento richiesto e costi per l'eventuale stampa dei documenti che verranno esposti e pagati presso l'ufficio.