Il decesso

  • Servizio attivo

Dichiarazione di decesso e servizi cimiteriali

Denuncia di Morte

© sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Onoranze funebri e parenti di persone defunte nel comune di Rodengo Saiano.

Rodengo Saiano

Descrizione

La denuncia di morte è il primo adempimento da fare nel caso del decesso di una persona cara. Deve essere presentata entro 24 ore all’ufficiale dello Stato civile del luogo dove è avvenuto il decesso.
Per prassi le famiglie si rivolgono a un'impresa funebre che si occupa della pratica.

Come fare

È necessario compilare il modulo, che riporta i dati del dichiarante, i dati del defunto e le modalità scelte per la sepoltura. Al modulo devono sempre essere allegati il modello ISTAT D3 e il certificato del medico necroscopo, se il decesso è avvenuto in un'abitazione, l'avviso di decesso, se la morte è avvenuta in una struttura, oppure il nulla osta rilasciato dall'autorità giudiziaria, nel caso di morte per incidenti o per cause non naturali o sospette.
È possibile anticipare la documentazione completa all'email anagrafe@rodengosaiano.net .

Dopo aver redatto l'atto di morte, l'ufficiale di Stato civile rilascia il permesso di seppellimento, l'autorizzazione al trasporto, l'eventuale autorizzazione alla cremazione, certificati ed estratti di morte.

Il regolamento cimiteriale prevede che la sepoltura avvenga per inumazione o tumulazione in loculo o cinerario. Non è possibile scegliere la posizione. Le tariffe sono stabilite con delibera della Giunta comunale.
Il pagamento deve essere effettuato con il sistema PagoPa.

Novità: da gennaio 2025 i servizi demografici sono dotati di pos PagoPa, perciò è possibile effettuare il pagamento elettronico direttamente in ufficio.

Cosa si ottiene

Servizio

Tempi e scadenze

1 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

(dichiarazione decesso)

Marca da bollo
16,00 Euro

(autorizzazione al trasporto)

Marca da bollo
16,00 Euro

(autorizzazione alla cremazione)

Accedi al servizio

Casi particolari

Cremazione
Gli aventi diritto possono richiedere la cremazione, compilando la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà e allegando copia del documento d'identità.
Chi può richiedere la cremazione? La volontà deve essere espressa dal coniuge, o in mancanza, dalla maggioranza assoluta dei parenti più prossimi di pari grado, individuati dal Codice civile.
In alternativa, può bastare l'iscrizione del defunto a un'associazione riconosciuta che abbia tra i propri fini quella della cremazione dei propri associati.
In caso di morte non naturale o sospetta, è necessaria l'esplicita autorizzazione della Procura della Repubblica.

Affidamento delle ceneri
La regione Lombardia permette l'affidamento delle ceneri del defunto dopo la cremazione, per la conservazione in abitazione privata.
Nel caso in cui l'affidatario cambi residenza, deve rivolgersi all'ufficio Anagrafe per richiedere l'autorizzazione al trasporto e per comunicare il nuovo indirizzo.

Dispersione delle ceneri
La regione Lombardia prevede la possibilità di dispersione delle ceneri nel cimitero o in natura, con dichiarazione scritta di chi effettuerà la dispersione.

Defunto straniero
L'autorizzazione alla cremazione può essere rilasciata solo dopo l'acquisizione della dichiarazione dell'autorità diplomatica da cui risultino le norme che regolano la cremazione nello Stato di appartenenza del defunto.

Condizioni di servizio

Il decesso (File pdf 157,03 kB)

Contatti

Demografici

Anagrafe, Stato civile, Elettorale, Servizi cimiteriali, Leva

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito