Informazioni emergenza Ucraina

  • Servizio attivo

Informazioni sull'emergenza in Ucraina

A chi è rivolto

Per consultare le indicazioni utili per i cittadini ucraini in relazione al loro ingresso in Italia, per la Provincia di Brescia è stato creato un sito web: EMERGENZA UCRAINA BRESCIA cliccando il seguente link https://emergenzaucraina-brescia.it

Benvenuti in Italia - Per le informazioni generali e più importanti è possibile scaricare il documento informativo del Ministero dell’Interno e di Protezione Civile al seguente link: Info utili per l'ingresso dei profughi ucraini in Italia | Ministero dell‘Interno

Rodengo Saiano

Come fare

Le persone che ospitano cittadine e cittadini ucraini devono informare la Polizia Locale consegnando la comunicazione di ospitalità entro 48 ore dall’arrivo. La comunicazione è obbligatoria, anche se riguarda parenti o se l’ospitalità è di breve durata. La comunicazione di ospitalità va compilata per ogni persona ospitata, anche per i minorenni.

Cosa serve

La Comunicazione è scaricabile in fondo alla pagina:  Comunicazione di ospitalità

Cosa si ottiene

Servizio

Tempi e scadenze

Contattare l'ufficio competente

Accedi al servizio

Casi particolari

  1. Dopo la comunicazione di ospitalità, le cittadine e i cittadini ucraini che sono muniti di timbro di ingresso in area Schengen sul passaporto sono regolarmente soggiornanti per 90 gg e non è necessario fare immediata richiesta di permesso di soggiorno.
  2. Coloro i quali non avessero documenti di identità validi per l’espatrio dovranno essere invitati a recarsi presso il consolato ucraino di Milano in via Lodovico Breme 11, telefono 02801333, previo appuntamento.
  3. Tutti coloro i quali hanno presentato dichiarazione di ospitalità saranno ricontattati dalla Questura al numero fornito, ed invitati presso l’Ufficio Immigrazione per l’acquisizione della domanda di permesso di soggiorno. Pertanto si comunica di non recarsi in Questura prima di aver ricevuto l’appuntamento.

 

ASSISTENZA SANITARIA

Tutte le informazioni aggiornate sul sito di ATS BRESCIA o cliccando il seguente link: https://www.ats-brescia.it/en/emergenza-ucraina

L’assistenza sanitaria è garantita gratuitamente a tutti coloro che abbiano necessità sanitarie per patologie acute o croniche. Per tutte queste esigenze (tampone, vaccinazione COVID, altre vaccinazioni, certificato vaccinale, tessera sanitaria o codice STP, scheda di registrazione animali), per ricevere le mascherine FFP2 ed anche per assistenza medica devi recarti: -ASST Spedali Civili: Brescia, via Morelli, aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 16:00 e il sabato dalle 8:00 alle 12:30.

DISPONIBILITA’ ALL’ACCOGLIENZA E ALLOGGI

Per segnalare la disponibilità di strutture e soluzioni alloggiative idonee di coloro che vogliono mettere a disposizione per l’accoglienza di persone in fuga dall’ Ucraina SUL SOLO TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI BRESCIA compilare il format online accessibile al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdR3kruvxKGqF-FObnYJy9XtVEIcvwJtdc3NRs-oq-K0JDpaw/viewform

Il presente modulo è concordato con la Prefettura di Brescia, Provincia di Brescia, Comune di Brescia, Associazione Comuni Bresciani, Coordinamento Progetti SAI bresciani.

INSERIMENTO A SCUOLA STUDENTI UCRAINI

Le scuole italiane sono sa tempo impegnate per assicurare ai minori stranieri l’assolvimento dell’obbligo scolastico e il diritto all’istruzione.

Per l’inserimento dei minori nella Scuola Primaria (6-11 anni) e Secondaria di Primo Grado (11-14 anni) presso l’Istituto Comprensivo di Rodengo Saiano contattare direttamente la segreteria al numero: 030.610191, indirizzo: Via Brescia 2.

Per altre esigenze (nido, scuola dell’infanzia o scuola secondaria di Secondo grado fino all’assolvimento dell’obbligo scolastico, contattare l’ufficio servizi sociali 030.6817711.

DIPONIBILITA’ DI VOLONTARI PER MEDIAZIONE LINGUISTICO-CULTURALE

L’Amministrazione comunale, in vista dell’arrivo dei profughi ucraini sul territorio comunale, chiede gentilmente la collaborazione della cittadinanza nella ricerca di volontari che possano svolgere il ruolo di mediatori linguistici e culturali.  Preferibilmente con competenza linguistica in inglese, ucraino e/o russo.

 

Continueremo ad aggiornare la pagina con le informazioni e indicazioni che si renderanno disponili.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito