Separazione e divorzio

  • Servizio attivo

La crisi del vincolo matrimoniale e le possibili soluzioni

© sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Coppie residenti  o il cui matrimonio è stato celebrato a Rodengo Saiano

Rodengo Saiano

Descrizione

La separazione è una situazione in cui gli obblighi dei coniugi sono sospesi e consiste in un periodo di transizione durante il quale la coppia risulta ancora coniugata, permettendo di scegliere se arrivare alla conclusione del matrimonio oppure alla riconciliazione.
Il divorzio, introdotto in Italia nel 1970, conclude il matrimonio. Si parla di scioglimento del matrimonio se i coniugi hanno contratto matrimonio con rito civile oppure di cessazione degli effetti civili del matrimonio se i coniugi hanno contratto matrimonio con rito concordatario (cioè religioso con effetti civili).

La coppia che decide di separarsi e poi divorziare ha più opzioni tra cui scegliere:
- rivolgersi al tribunale
- rivolgersi a un avvocato per la convenzione di negoziazione assistita
- rivolgersi all’ufficiale di stato civile

 

Separazione e divorzio davanti all’ufficiale di Stato civile

Per poter procedere alla separazione e al divorzio presso l’Ufficio dello Stato civile di Rodengo Saiano, sono necessari alcuni requisiti:

  • il matrimonio deve essere stato celebrato nel Comune di Rodengo Saiano oppure almeno uno dei due coniugi deve essere residente a Rodengo Saiano;
  • la separazione o il divorzio devono essere consensuali;
  • i coniugi devono aver sistemato le questioni patrimoniali, in quanto l’Ufficiale di Stato civile non può intervenire in questo ambito;
  • i coniugi non devono avere in comune figli minori oppure figli maggiorenni non economicamente autosufficienti oppure con disabilità gravi ai sensi della legge 104.

Come fare

È necessario compilare il modulo e inviarlo all’email anagrafe@rodengosaiano.net corredato da copia del documento d’identità di entrambi i coniugi.

L’ufficiale di stato civile avvia la fase istruttoria, acquisendo d’ufficio i documenti necessari. Successivamente contatta i coniugi per la prenotazione di due appuntamenti, distanti almeno 30 giorni l’uno dall’altro, nei quali i coniugi devono presentarsi entrambi contemporaneamente per sottoscrivere l’accordo di separazione o divorzio e la conferma dell’accordo. Se uno dei due non dovesse comparire per la conferma per qualsiasi motivo, l’accordo è nullo, in quanto non è possibile rinviarlo e sarebbe necessario ricominciare da capo.

La separazione NON conclude il matrimonio, pertanto lo stato civile dei coniugi risulterà ancora “coniugato”, e se vivono insieme non sarà possibile scindere lo stato di famiglia.
Per procedere al divorzio devono trascorrere almeno sei mesi dalla separazione.

Cosa si ottiene

Separazione o divorzio

Tempi e scadenze

Dopo aver acquisito i documenti necessari, l'Ufficiale di Stato civile concorda gli appuntamenti con gli interessati.

Costi

Avviso PagoPa
16,00 Euro

Accedi al servizio

Casi particolari

Casi particolari
Per la separazione e il divorzio presso il tribunale, l’ufficio di stato civile riceve direttamente dal tribunale la sentenza da annotare sull’atto di matrimonio, dopo il passaggio in giudicato.

Nel caso in cui la coppia abbia optato per la convenzione di negoziazione assistita dagli avvocati, gli avvocati, dopo la stesura dell’accordo, hanno l’obbligo di inviarlo alla Procura della Repubblica per ottenere il nulla osta o l’autorizzazione. Da quel momento hanno dieci giorni di tempo per trasmettere l’accordo, corredato dal provvedimento della Procura e dal modulo di trasmissione, all’ufficio dello stato civile, utilizzando preferibilmente la pec anagrafe@pec.comune.rodengo-saiano.bs.it . Dal 2024 non è più necessario inviare il modello ISTAT SDU.

Nel caso in cui la coppia decidesse di riconciliarsi dopo essersi separata legalmente, può rivolgersi al Comune di residenza o di celebrazione del matrimonio. È necessario compilare il modulo e inviarlo all’email anagrafe@rodengosaiano.net corredato da copia del documento d’identità di entrambi i coniugi. Nel caso la separazione fosse stata raggiunta a seguito di provvedimento del tribunale o di convenzione di negoziazione assistita, è necessario allegare anche copia del provvedimento.
L’ufficiale di stato civile avvia la fase istruttoria, acquisendo d’ufficio i documenti necessari. Successivamente contatta i coniugi per la prenotazione dell’appuntamento, a cui devono presentarsi entrambi i coniugi contemporaneamente per sottoscrivere l’atto di riconciliazione.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito