Servizi sociali

  • Servizio attivo

Informazioni sui servizi sociali

A chi è rivolto

Negli orari di apertura al pubblico e su appuntamento, l’Ufficio Servizi Sociali garantisce informazione in
merito a:

  • modalità d’accesso, di erogazione e di fruizione dei servizi sociali e socio-sanitari attivi sul territorio comunale, distrettuale;
  • richieste di contributi economici per particolari condizioni socio-economiche, come da Piano Socio Assistenziale comunale (fondo sostegno affitto, assegno di maternità , assegno al nucleo familiare numeroso, buono sociale per anziani ecc.);
  • agevolazioni economiche e/o fornitura di servizi per categorie protette: portatori di handicap, senza fissa dimora, ecc.
Rodengo Saiano

Come fare

Negli orari di apertura al pubblico e su appuntamento, l’Ufficio Servizi Sociali garantisce informazione in
merito a:

  • modalità d’accesso, di erogazione e di fruizione dei servizi sociali e socio-sanitari attivi sul territorio comunale, distrettuale;
  • richieste di contributi economici per particolari condizioni socio-economiche, come da Piano Socio Assistenziale comunale (fondo sostegno affitto, assegno di maternità , assegno al nucleo familiare numeroso, buono sociale per anziani ecc.);
  • agevolazioni economiche e/o fornitura di servizi per categorie protette: portatori di handicap, senza fissa dimora, ecc.

Il personale dell’Ufficio offre inoltre colloqui di consulenza, di orientamento, di sostegno e di valutazione sociale per singoli, famiglie o gruppi di volontariato. A seguito di questo contatto di orientamento potrà avvenire la presa in carico da parte dei Servizi Sociali comunali, con l’attivazione del servizio opportuno al bisogno analizzato (inserimento lavorativo, assistenza domiciliare per minori, S.A.D., ricovero, ecc.) in collaborazione con gli enti specialistici presenti sul territorio.
Si elencano i C.A.F. ed i professionisti presenti a Rodengo Saiano in Via Brescia n. 46 - Tel. 030.610226 

che hanno dato la loro disponibilità alla compilazione dell’attestazione ISEE.

PATRONATO GIORNO ORARIO
  MATTINO POMERIGGIO
M.C.L. LUNEDI’
GIOVEDI’
  14,00 - 17,00
S.P.I. - C.G.I.L.

MARTEDI’

MERCOLEDI'

   14,00 - 17,30
F.N.P. - C.I.S.L. VENERDI’ 8,30 - 11,00  
ACLI SABATO 8,30 - 12,30  
ASSO COOPERATIVE LOMBARDIA MERCOLEDI' 9,00 - 13,00  

C.A.F. CGN SPA

Studio Comm. di Raffelli Gianfranco

Via Castello n. 57 - Tel. 0306810438

Cosa serve

L’accesso ai servizi e alle prestazioni a carattere sociale avviene attraverso la presentazione da parte degli utenti delle relative richieste all’Ufficio Servizi Sociali del Comune. Qualora l’istanza non riguardi uno specifico servizio, ma si configuri piuttosto come manifestazione di un disagio, saranno gli operatori sociali del Comune, insieme agli utenti stessi, a valutare l’effettivo stato di bisogno e ad attivare, laddove necessario, il processo di aiuto finalizzato a fronteggiare il bisogno espresso.

Cosa si ottiene

Servizio

Di seguito si riporta l’elenco dei riferimenti per i servizi presenti sul territorio divisi per area di intervento:

AREA ANZIANI

I servizi per anziani si esplicitano in una molteplicità di interventi ed azioni. Offrono supporti assistenziali a persone che si trovano in particolari situazioni di disagio o di non autosufficienza temporanea:

  • Servizio di assistenza domiciliare (S.A.D.)
    Prevede interventi di assistenza ed igiene della persona al fine di facilitare la permanenza dell’anziano nel proprio ambiente di vita e ritardarne il ricovero presso strutture residenziali.
    L’attivazione del servizio avviene su richiesta dell’interessato o di chiunque sia informato della necessità assistenziale in cui versa la persona. Il possesso dei requisiti necessari per accedere al servizio viene valutato dall’Assistente sociale, in collaborazione con la referente del servizio domiciliare.
    La partecipazione degli utenti ai costi del S.A.D. è commisurata in base al reddito.
  • Consegna pasti a domicilio
    Il servizio consiste nella consegna a domicilio dei pasti al fine di
    • garantire a persone che non sono in grado di provvedere alla preparazione del pranzo, un pasto quotidiano vario e completo di tutti i principi nutritivi
    • contrastare abitudini alimentari scorrette.
    Il servizio viene fornito da lunedì a venerdì, per il solo pasto del mezzogiorno. Esso viene preparato in porzioni monodose dalla ditta incaricata e recapitato al domicilio dell’utente.
    L’attivazione del servizio avviene su richiesta dell’interessato o di chiunque sia informato della necessità in cui versa la persona. Il possesso dei requisiti necessari per accedere al servizio viene valutato dall’Assistente sociale, in collaborazione con la referente comunale del servizio domiciliare.La partecipazione degli utenti al servizio è commisurata in base al reddito.
  • Telesoccorso
    Consiste nell’installazione al domicilio dell’utente di una piccolissima apparecchiatura composta da un medaglione da portare al collo dotato di un pulsante da premere in caso di bisogno e da un dispositivo inserito nel telefono, collegato alla centrale operativa 24 ore al giorno, subito attivo al momento della chiamata.
    L’ammissione al servizio avviene su richiesta dell’interessato o di chiunque sia informato della sua necessità di usufruire del telesoccorso. La sussistenza di tale necessità viene valutata dall’assistente sociale del Comune di Rodengo Saiano. In caso di comprovata necessità, l’assistente sociale inoltra richiesta di installazione alla ditta incaricata del servizio di telesoccorso.
    La partecipazione degli utenti al servizio è commisurata in base al reddito.
  • Centro Diurno Integrato (CDI)
    Il Centro Diurno Integrato di Rodengo Saiano, situato all’interno della Residenza Sanitaria Assistenziale "Tilde e Luigi Colosio", è attivo dal lunedì al venerdì con orario continuativo dalle ore 8.00 alle ore 17.00. E’ stato pensato e realizzato al fine di fornire un servizio nel settore dell’assistenza agli anziani in regime di semi-residenzialità, ponendo attenzione agli aspetti alberghiero assistenziali e medico sanitari.
    Per accedere al Centro, gli interessati devono presentare domanda di ammissione, ritirando l’apposita modulistica presso la segreteria della RSA.
  • Residenza sanitaria assistenziale (RSA)
    Il servizio accoglie persone per le quali non è possibile intervenire con altre forme di assistenza che permettano la loro permanenza presso il proprio domicilio.
    La domanda di inserimento deve essere presentata dall’interessato o da un familiare all’UCAM del Distretto Asl n. 2 con sede a Gussago che, dal 2006, gestisce direttamente l’accesso alle RSA della Zona tramite una lista unica di prenotazione a livello distrettuale.
  • Interventi con valenza aggregativa e socializzante
    Il Corso di ginnastica, il Corso di nuoto, la Festa dell’Anziano e i Soggiorni climatici hanno una forte valenza aggregativa/socializzante e perseguono l’obiettivo di favorire l’inserimento dell’anziano nella comunità, di ridurre il rischio di isolamento, di offrire utili stimoli all’attività mentale, fisica e sociale dell’anziano in modo da contribuire ad allontanare fenomeni di decadimento psico - fisico.
  • Servizio trasporto
    Il servizio di trasporto si rivolge alle persone impossibilitate a provvedere ai propri spostamenti in forma autonoma o con mezzi di trasporto pubblico per problemi psico-fisici e perchè non dispongono di una rete parentale e/o amicale in grado di soddisfare la necessità del trasporto.
    La richiesta del servizio deve pervenire all’Ufficio Servizi Sociali, di norma, con tre giorni di anticipo con chiara evidenza della necessità dell’intervento e l’istituto dove questo deve essere effettuato.
    Il servizio prevede un concorso spesa degli utenti di € 10,00 a viaggio.

 

AREA HANDICAP E DISABILITA’
  • Interventi e progetti di integrazione sociale.
    • Assistenza domiciliare educativa, su richiesta delle famiglie, da attuarsi con il personale incaricato dell’assistenza ad personam scolastica là dove possibile, con personale da individuare ad hoc ed anche, eventualmente, avvalendosi del servizio di ADM, gestito a livello distrettuale;
    • Assistenza ad personam durante i GREST estivi parrocchiali (potenziali fruitori tutti gli alunni con assistente ad personam);
    • Assistenza per progetti proposti dal GLH o per richieste di singole famiglie nel periodo estivo e non (assistenza più trasporto per corsi di acquaticità , musicoterapia);
    • Esercitazioni dell’autonomia: sono attuati e in collaborazione con la locale ATS e prevedono una collocazione non remunerata presso ditte, istituzioni o realtà specifiche ai soli fini della socializzazione.
    • Progetti L. 162/98: progetti di assistenza o sostegno alla vita autonoma, a valenza di integrazione sociale, per soggetti aventi la certificazione di gravità. La richiesta di finanziamento del progetto è presentato dalle famiglie tramite il Comune che è l’Ente inviante. La quota non coperta dal finanziamento deve essere sostenuta dalla famiglia o dal Comune.
    • Progetti a valenza socializzante: progetti sperimentali, per ora solo di poche ore settimanali, finalizzati a sostenere la socializzazione e l’autonomia di persone in condizione di handicap grave.
  • Servizio di Integrazione scolastica di studenti in situazione di handicap.
    Il servizio è destinato a persone in situazione di handicap certificate ai sensi della legge 104/92, frequentanti la scuola. L’assegnazione di un assistente all’autonomia, in particolare, deve essere esplicitamente richiesta dalla certificazione.
    Il servizio di assistenza è completamente gratuito per l’alunno disabile.
  • Contributi per l’acquisto di "strumenti tecnologicamente avanzati" per disabili - L.R.n. 23/99. 
    Ai cittadini che presentano una disabilità certificata, la Regione offre la possibilità di richiedere la fornitura di strumenti tecnologicamente avanzati , la cui funzione consenta loro di ridurre le difficoltà ed il disagio che vivono. Il servizio sociale comunale, insieme ad altri servizi, ha il compito di pubblicizzare tale strumento legislativo e di accompagnare il richiedente nella compilazione dei moduli.
  • Servizi diurni per l’handicap
    I servizi diurni per disabili sono distinti sostanzialmente in due tipologie:
    • C.D.D. "Centro Diurno per persone con disabilità "unità di offerta semiresidenziali rivolte all’accoglienza di persone disabili gravi di età superiore ai 18 anni;
    • C.S.E. "Centro Socio Educativo" per disabili: "Servizio diurno, pubblico o privato, per disabili la cui fragilità non sia compresa tra quelle riconducibili al sistema socio sanitario. Gli interventi socio educativi o socio animativi, sono finalizzati: all’autonomia personale, alla socializzazione, al mantenimento del livello culturale, propedeutici all’inserimento nel mondo del lavoro".
  • Servizi residenziali per l’handicap
    I servizi residenziali per disabili sono distinti sostanzialmente in tre tipologie:
    • C.A.H.: Comunità alloggio socio assistenziale per persone con disabilità
    • C.S.S.: Comunità alloggio socio sanitaria per persone con disabilità
    • R.S.D.: Residenza sanitario assistenziale per persone con disabilità
  • Inserimento e reinserimento lavorativo
    Il servizio sociale opera in modo sempre più consistente per l’inserimento e reinserimento lavorative delle persone in stato di svantaggio, in collaborazione con il Nucleo Integrazione Lavorativa, le cooperative sociali di tipo "B" e la Provincia di Brescia:
    NIL e Cooperative di inserimento lavorativo si occupano in particolare delle tipologie di svantaggio previste dalla L. 68/99 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili) e dall’art. 4 della L. 381/91 (invalidi fisici, psichici e sensoriali, ex degenti di istituti psichiatrici, soggetti in trattamento psichiatrico, tossicodipendenti, alcolisti, minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione).
    La Provincia si orienta in particolar modo sui destinatari previsti dalla L. 68/99. In queste situazioni, i casi con caratteristiche di maggiore problematicità sono preferibilmente seguiti dal NIL che offre un supporto operativo maggiore rispetto alla Provincia e che garantisce l’affiancamento dell’utente in azienda.
 
AREA MINORI E FAMIGLIE
    • Servizio Tutela minori
      Il servizio sociale del Comune di Rodengo Saiano si fa carico, con gli altri enti ed istituzioni preposti, della tutela dei minori in situazione di rischio.
      La tutela si attua su più fronti: da una parte è necessario garantire ai minori maltrattati, abbandonati o trascurati interventi tempestivi che allontanino le cause di tali violenze, dall’altra bisogna poter operare affinché ogni minore, anche quello più emarginato, abbia pari opportunità di accesso ai diritti fondamentali che la società riconosce ad ogni bambino.
      Per raggiungere questi scopi il Comune opera in raccordo con l’Ats e garantisce, direttamente, in forma congiunta, mediante il Piano di Zona, o attraverso affidamento all’Ats stessa i seguenti servizi:
      • INTERVENTI DI SOSTEGNO E TERAPIA
      • TUTELA MINORI
      • EDUCATIVA DOMICILIARE PER MINORI
      • AFFIDI
      • ADOZIONI
      • CENTRI DI PRONTO INTERVENTO
      • COMUNITA' ALLOGGIO PER MINORI
      • CONSULTA GIOVANI
    • Servizio di assistenza domiciliare educativa per minori.
      Destinatari degli interventi di assistenza domiciliare educativa sono i minori e le famiglie a rischio di emarginazione laddove la relazione genitori-figli risulti disturbata o si rilevi inadeguatezza educativa da parte delle figure parentali.

Grest parrocchiali

    • organizzare e finanziare corsi di formazione per il personale volontario;
    • mette a disposizione un educatore specializzato in tecniche di animazione e formazione per ogni GRESTcon la finalità di supportare il Coordinatore del servizio;
    • finanzia progetti educativi specifici per i ragazzi di 14 anni, nell’ambito del GREST.
 
AREA DISAGIO ADULTO

Gli interventi a sostegno di coloro che presentano problemi di grave disadattamento si concretizzano in colloqui di segretariato sociale, di orientamento e di accesso ai servizi, dell’inserimento lavorativo, nonché mediante la collaborazione dei servizi territoriali specialistici, nella realizzazione di progetti di recupero al fine di restituire dignità e un ruolo sociale alla persona in situazione di grave disagio.
Sono destinatari di tali interventi quelle persone che, a causa di un sovrapporsi di esperienze di vita negative o di malattie, faticano a ritrovare da sole le risorse necessarie al superamento del disagio e per le quali è pertanto necessario predisporre progetti individualizzati che spesso coinvolgono diversi servizi e si articolano in un complesso di azioni.
I principali servizi specialistici di riferimento sono:

  • Centro Psico Sociale
    Il Centro Psico Sociale, gestito dall’Azienda Ospedaliera, si rivolge all’handicap psichico offrendo interventi diversificati di tipo psicoterapico, psicologico, sociale, educativo. Il servizio sociale comunale collabora nella formulazione dei progetti riabilitativi, tra cui la frequenza al centro diurno, l’inserimento a centroi residenziale, la ricerca e l’accompagnamento al lavoro, il sostegno della rete parentale,ecc....
  • Servizio per le Tossicodipendenze
    Gestito dall’ASL, si rivolge alle diverse forme di dipendenza: dalle sostanze stupefacenti, all’alcool, al gioco d’azzardo,alla bulimia e anoressia,ecc. Il servizio sociale comunale funge da filtro dell’utenza e, quando necessario, indirizza al Sert con adeguato accompagnamento. Collabora, se coinvolto, nella stesura e gestione del programma terapeutico, offrendo supporti di tipo economico, lavorativo,abitativo e altro.

Tempi e scadenze

Contattare l'ufficio competente

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito