Unione civile

  • Servizio attivo

Unione di coppie same-sex

© sconosciuto - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Coppie di persone maggiorenni dello stesso sesso

Rodengo Saiano

Descrizione

L’unione civile è un istituto giuridico che disciplina i diritti e i doveri di una coppia formata da persone dello stesso sesso.

Possono richiedere la costituzione dell’unione civile due persone maggiorenni dello stesso sesso in qualsiasi Ufficio di Stato civile dello Stato italiano.

È necessario contattare l’Ufficio Servizi demografici per la consegna o l'invio della richiesta di costituzione. Una volta che l’Ufficiale di Stato civile avrà svolto l’iter preliminare, la coppia dovrà recarsi presso l’Ufficio per il processo verbale, con il quale richiede formalmente la costituzione dell’unione civile.  La celebrazione deve avvenire entro 180 giorni dal processo verbale, alla presenza di due testimoni maggiorenni presso la Casa comunale, in una data da concordare con l’Ufficio.
Al momento della costituzione dell’unione civile, la coppia dovrà scegliere il regime patrimoniale tra comunione o separazione dei beni.
La coppia ha anche la possibilità di scegliere un cognome comune tra i propri cognomi, anteponendolo o posponendolo al proprio, se diverso. Si tratta di una scelta simbolica, pertanto nei documenti ufficiali ciascuna parte continuerà a usare il proprio cognome originario.

Se l'unione civile viene celebrato in orario d’ufficio (la mattina dal lunedì al sabato e i pomeriggi di lunedì e mercoledì) l’utilizzo della sala è gratuito. In altri orari, previa autorizzazione della Sindaca, è soggetto alle tariffe stabilite dalla delibera di Giunta comunale 206/2016.

L’unione civile può essere celebrata dalla Sindaca o da un altro membro della giunta, oppure da una persona di fiducia degli sposi, che goda dei diritti politici e che non abbia con entrambe le parti un rapporto di parentela o affinità in linea retta in alcun grado, né rapporto di parentela o affinità in linea collaterale di primo o secondo grado, come prescritto dall’art. 6 del D.P.R. 396/2000. In questo caso è necessaria un’ulteriore marca da bollo da 16€ per l’istanza.

Come fare

L'istanza può essere presentata in qualsiasi Comune italiano, non è correlata alla residenza. 
Per il Comune di Rodengo Saiano l'istanza può essere presentata personalmente o tramite l’email anagrafe@rodengo saiano.net.

Cosa si ottiene

Servizio

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

10 giorni

Giorni medi di attesa, dalla richiesta

Costi

Marca da bollo
16,00 Euro

Accedi al servizio

Casi particolari

UNIONE CIVILE DI CITTADINI STRANIERI:

I cittadini stranieri possono costituire l’unione civile presentando una dichiarazione del proprio Paese da cui risulti che nulla osta alla costituzione dell’unione civile. Se la normativa del Paese straniero non riconosce l’unione civile tra persone dello stesso sesso o altro istituto analogo (per esempio, matrimonio) e quindi non è possibile ottenere il nulla osta, è necessario presentare un certificato di stato libero o una dichiarazione sostitutiva, ai sensi del DPR 28/12/2000 n. 445.

UNIONE CIVILE IN IMMINENTE PERICOLO DI VITA:

Nel caso di costituzione dell’unione civile in imminente pericolo di vita, è necessario presentare un certificato medico attestante l’immediato pericolo di vita in cui si trova una delle parti. L’Ufficiale di Stato civile si recherà con la massima sollecitudine presso il luogo in cui trova la parte che versa in pericolo di vita e celebrerà l’unione civile, alla presenza del Segretario comunale e di due testimoni.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito