Il servizio è rivolto a tutti i cittadini proprietari o affittuari o utilizzatori di immobili.
Rodengo Saiano
Descrizione
L'agevolazione IMU può essere richiesta nei seguenti casi:
fabbricati di interesse storico o artistico;
fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati;
abitazioni concesse in comodato;
abitazioni locate a canone concordato.
L'agevolazione TARI può essere richiesta nei seguenti casi:
aree e locali situati al di fuori della zona perimetrata in cui è effettuata la raccolta, con distanza minima di 500 mt. escludendo dal calcolo i percorsi in proprietà privata;
abitazioni e relative pertinenze condotte da un unico occupante residente nel Comune di età pari o superiore ad anni 65;
abitazioni e relative pertinenze tenute a disposizione per uso stagionale o discontinuo ove non vi sia stabilita la residenza;
cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato, già pensionati nei paesi di residenza, limitatamente all’unica unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto, non concessa in locazione o in comodato;
utenze domestiche e imprese agricole e florovivaistiche che abbiano avviato il compostaggio domestico.
Come fare
Per ottenere l’agevolazione è necessario presentare una domanda indirizzata all’Ufficio Tributi.
La richiesta va presentata dal proprietario del fabbricato per l’IMU, su modulistica ministeriale, dall’affittuario o utilizzatore dell’immobile per la TARI.
E' possibile presentare l’istanza direttamente online, in modalità digitale, previa autenticazione.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID.
Per inoltrare la richiesta di agevolazione IMU è necessario allegare:
in caso di fabbricati di interesse storico o artistico, la dichiarazione di interesse culturale;
in caso di fabbricati inagibili o inabitabili, l’attestazione di inagibilità o inabitabilità redatta e sottoscritta da un tecnico abilitato;
in caso di abitazioni concesse in comodato, il contratto di comodato;
in caso di abitazioni locate a canone concordato, il contratto di locazione.
Per inoltrare la richiesta di riduzione TARI è necessario:
essere intestatari di un'utenza TARI;
in caso di utenza domestica o impresa agricola o florovivaistica che abbia avviato il compostaggio, allegare certificazione rilasciata dal gestore del servizio rifiuti in merito al rilascio di apposita compostiera o documentazione comprovante il possesso della compostiera.
Tutte le riduzioni relative alla TARI sono riconosciute a richiesta dell’utenza e a condizione che il contribuente sia in regola con i pagamenti della TARI. Le riduzioni decorrono dall’anno successivo a quello della richiesta.
Cosa si ottiene
Agevolazione tributaria
In caso di accoglimento della domanda, viene applicata la riduzione sull’imposta o sulla tariffa.
Tempi e scadenze
30 giorni
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
Non è previsto pagamento in fase di istanza online, possono essere applicati diritti di ricerca in relazione alla tipologia del documento richiesto e costi per l'eventuale stampa dei documenti che verranno esposti e pagati presso l'ufficio.
L’ufficio si occupa di attività di studio, ricerca e applicazione dei tributi e delle entrate comunali in base alle indicazioni programmatiche approvate dall'Amministrazione comunale. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti