Tassa rifiuti

  • Servizio attivo

La TARI finanzia il servizio rifiuti ed è dovuta da chi occupa locali o aree. Info su attivazione, variazioni e pagamenti presso l’ufficio competente.

© Comune di Rodengo Saiano - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

La Tassa Rifiuti (TARI) è dovuta da tutti i soggetti, persone fisiche o giuridiche, che occupano, detengono o utilizzano, a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte operative situate nel territorio comunale, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

I destinatari del servizio si suddividono in:

  • Utenze domestiche: nuclei familiari residenti o non residenti che occupano abitazioni, con eventuali pertinenze (garage, cantine, solai, ecc.).
  • Utenze non domestiche: attività commerciali, industriali, artigianali, professionali e associative, comprese le pubbliche amministrazioni, che utilizzano locali o aree per lo svolgimento della propria attività.

Per ulteriori dettagli sulle modalità di applicazione del tributo, è possibile consultare il regolamento comunale o contattare l’ufficio competente.

Rodengo Saiano

Come fare

Per attivare, variare o cessare l’utenza relativa alla Tassa Rifiuti (TARI), è necessario seguire la seguente procedura:

  1. Dichiarazione di inizio occupazione
    • Il contribuente, entro 90 giorni dall’occupazione di un immobile, deve presentare la dichiarazione di iscrizione alla TARI.
    • La richiesta può essere effettuata compilando l’apposito modulo disponibile sul sito o presso l’ufficio competente.
    • La dichiarazione deve essere corredata da copia di un documento d’identità e, se richiesto, da altri documenti giustificativi (ad esempio, contratto di locazione o atto di proprietà).
  2. Variazioni
    • In caso di modifiche che influiscano sull’importo della tassa (es. cambio di residenza, variazione del numero di occupanti, ampliamento o riduzione dei locali), il contribuente è tenuto a presentare una dichiarazione di variazione entro 90 giorni.
  3. Cessazione dell’utenza
    • In caso di cessazione dell’occupazione dell’immobile, è necessario presentare la dichiarazione di cessazione per evitare l’addebito della tassa.
    • La richiesta deve essere accompagnata da documentazione attestante la cessazione (ad es. disdetta del contratto di locazione, voltura delle utenze, atto di vendita).
  4. Modalità di presentazione
    • Le dichiarazioni possono essere inviate:
      • Online: tramite il portale comunale, utilizzando l’apposita sezione.
      • Email: all’indirizzo [email dell’ufficio].
      • Di persona: presso l’ufficio tributi negli orari di apertura al pubblico.
  5. Pagamento del tributo
    • L’importo dovuto viene calcolato sulla base delle tariffe comunali e notificato al contribuente con gli avvisi di pagamento.
    • Il versamento deve essere effettuato secondo le modalità indicate nell’avviso (F24 o PagoPA).

Per ulteriori informazioni, si invita a consultare il regolamento comunale o contattare l’ufficio competente.

Cosa serve

I soggetti passivi del tributo devono presentare all’Ufficio Tributi, redatte su appositi moduli.

La modulistica è disponibile online accedendo dalla homepage del sito internet TRASPARENZA RIFIUTI

Cosa si ottiene

Servizio

 

Tempi e scadenze

Entro trenta giorni dalla richiesta di attivazione del servizio, il Comune formula, in modo chiaro e comprensivo, la risposta all’utente indicando nella stessa i seguenti elementi:
a) Il riferimento alla richiesta di servizio
b) Il codice utente ed il codice utenza
c) La data a partire dalla quale decorre, ai fini del pagamento della Tari, l’attivazione del servizio

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

L’importo della Tassa Rifiuti (TARI) è determinato sulla base delle tariffe approvate dal Comune, in conformità al Piano Finanziario del servizio rifiuti, predisposto secondo i criteri stabiliti dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA).

Le tariffe sono definite annualmente e coprono i costi di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti, nonché i servizi accessori previsti dal piano. L’importo da pagare varia in base a:

  • Utenze domestiche: superficie dell’immobile e numero di occupanti.
  • Utenze non domestiche: superficie e categoria di attività svolta.

Per informazioni dettagliate sulle tariffe vigenti, è possibile consultare la relativa delibera comunale o contattare l’ufficio competente.

Condizioni di servizio

Contatti

Tributi

L’ufficio si occupa di attività di studio, ricerca e applicazione dei tributi e delle entrate comunali in base alle indicazioni programmatiche approvate dall'Amministrazione comunale. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti

Ufficio IMU telef. 030.6817711 tasto 4 int.1:

solo di Mercoledì: 09.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00

Ufficio TARI telef. 030.6817711 tasto 4 int.2:

Lunedì: 09.30 - 12.30 Mercoledì: 15.00 - 18.00 Venerdì: 08.30 - 11.30

Ufficio tributi minori, accertamenti e contenzioso telef. 030.6817711 tasto 4 int.3:

solo al mattino dalle 09,30 alle 12,30

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito