Imposta di soggiorno

  • Servizio attivo

Imposta per chi pernotta in una delle strutture ricettive del territorio comunale

© Comune di Rodengo Saiano - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Cos'è

L'imposta di soggiorno è stata adottata dal Comune di Rodengo Saiano con delibera di Consiglio Comunale n. 64 del 29 novembre 2022 ed entrata in vigore dal 1° marzo 2023. L’imposta è destinata a finanziare gli interventi in materia di turismo e promozione del territorio, la manutenzione, fruizione ed il recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché i servizi pubblici locali.

Chi è soggetto all'imposta E' soggetto all'imposta chi pernotta in una delle strutture ricettive del territorio comunale, versando l’imposta al gestore della struttura che rilascia ricevuta.

A chi si rivolge

E' soggetto all'imposta chi pernotta in una delle strutture ricettive del territorio comunale, versando l’imposta al gestore della struttura che rilascia ricevuta.

Rodengo Saiano

Come fare

Quanto si paga La misura dell'imposta è stata determinata con deliberazione di Giunta comunale n. 239 del 28.12.2022 negli importi di seguito indicati:

Cosa serve

Modulistica

Cosa si ottiene

Assistenza nella fruizione di un servizio online

TIPOLOGIA DISTRUTTURA  IMPOSTA MASSIMA DETERMINABILE
HOTEL (5 STELLE)                        2,50 €
HOTEL (4 STELLE)                        2,00 €
HOTEL (3 STELLE)                        1,00 €
HOTEL (2 STELLE)                        1,00 €
HOTEL (1 STELLE)                        1,00 €
AGRITURISMI                        1,00 €
BED & BREAKFAST                        1,00 €
CASE VACANZA                        1,00 €
AFFITTACAMERE                        1,00 €

Tempi e scadenze

Contattare l'ufficio

Accedi al servizio

Casi particolari

 Esenzioni Sono  esenti: 

  1. Minori entro il tredicesimo anno di età;
  2. il personale dipendente della struttura ricettiva ove svolge l’attività lavorativa.
  3. Soggetti diversamente abili con accompagnatore; genitori di minori diversamente abili.
  4. Operatori del turismo che soggiornano per ragioni di lavoro. L'esenzione non si applica all'eventuale nucleo familiare.
  5. Appartenenti alle forze dell'ordine, vigili del fuoco e componenti delle associazioni di volontariato regolarmente accreditate presso il Comune di Rodengo Saiano per lo svolgimento di servizi di pubblica utilità.
  6. i soggetti che soggiornano per motivi di studio, iscritti agli istituti scolastici e ai corsi professionali aventi sede sul territorio comunale.

 Obblighi  dei gestori I gestori delle strutture ricettive sono tenuti a:

- informare, in appositi spazi, i propri ospiti sull'applicazione, entità ed esenzioni dell'imposta di soggiorno;

- riscuotere l'imposta, rilasciandone quietanza;

- versare: le somme riscosse a titolo d'imposta dalla struttura nel corso di ciascun mese solare, devono essere versate entro l’ultimo giorno del mese successivo ad ogni trimestre solare. I trimestri sono: 01 gennaio – 31 marzo; 01 aprile – 30 giugno; 01 luglio – 30 settembre; 01 ottobre – 31 dicembre e le scadenze per il riversamento sono le seguenti:

entro il 30 aprile per il I° trimestre;

entro il 31 luglio per il II° trimestre;

entro il 31 ottobre per il III° trimestre;

entro il 31 gennaio per il IV° trimestre;

Qualora le somme da riversare di competenza di un trimestre risultino inferiori ad € 20,00, la somma confluirà nel riversamento del trimestre successivo.

La dichiarazione può essere inviata all'Ufficio Tributi, con le  seguenti modalità:

1) tramite servizio postale con raccomandata a/r all’indirizzo Comune di Rodengo Saiano -Ufficio Tributi, Piazza Vighenzi, n. 1;
2) con consegna a mano all'Ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico;

3) all'indirizzo di posta certificata (PEC): protocollo@pec.comune.rodengo-saiano.bs.it

Il gestore è tenuto a conservare le quietanze relative ai singoli ospiti per cinque anni unitamente alle dichiarazioni rilasciate dall’ospite per l’esenzione.

Modalità di versamento dell'imposta alla struttura ricettiva e di trasferimento dell'imposta al Comune

Il gestore della struttura provvede alla riscossione dell’imposta versata dal turista, secondo le tariffe di appartenenza.
L’operatore turistico dovrà effettuare il pagamento della quota di imposta incassata mediante:
Bonifico sul conto di Tesoreria BPER BANCA S.P.A. IBAN n. IT22I0538755111000044305735 causale: Imposta di soggiorno mesi di ________________, denominazione struttura.

Condizioni di servizio

Contatti

Tributi

L’ufficio si occupa di attività di studio, ricerca e applicazione dei tributi e delle entrate comunali in base alle indicazioni programmatiche approvate dall'Amministrazione comunale. Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti

Ufficio IMU telef. 030.6817711 tasto 4 int.1:

solo di Mercoledì: 09.00 - 12.00 e 15.00 - 18.00

Ufficio TARI telef. 030.6817711 tasto 4 int.2:

Lunedì: 09.30 - 12.30 Mercoledì: 15.00 - 18.00 Venerdì: 08.30 - 11.30

Ufficio tributi minori, accertamenti e contenzioso telef. 030.6817711 tasto 4 int.3:

solo al mattino dalle 09,30 alle 12,30

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito